My philosophy? I find joy in simple things — a well-crafted espresso, the crisp pages of a new book, and the quiet buzz of a city at dawn.



About me
About me
About me
My inspirations and interests
Inspiration strikes me in the quiet moments — during early morning cappuccino, along the path, while exploring the latest exhibit at the Complesso del Vittoriano.
I could be a better photographer. I prefer to immerse myself in experience and capture life's unplanned moments with my mind. I'm also a sci-fi enthusiast, always intrigued by the blend of technology and human imagination.
Inspiration strikes me in the quiet moments — during early morning cappuccino, along the path, while exploring the latest exhibit at the Complesso del Vittoriano.
Looking ahead
As I immerse deeply into the UX/UI design world, I'm particularly excited about the potential to learn new things and explore new points of view, collaborating with different people in a melting pot of ideas.
I dream of contributing to projects that not only look good but also do good — for people and the planet. I'm also keen on exploring how AI can further personalize user experiences without losing the human touch.
Articles
Articles
Articles
La ricerca della spontaneità
Nel crocevia del quotidiano e del sublime, in un’epoca in cui ogni gesto sembra studiato e ogni parola calibrata al millimetro, sorge, inevitabile, la domanda: cosa resta della spontaneità?
Crediamo sempre
menoUn'analisi tra cinema e fumetti sulla crisi della fede e la ricerca di spiritualità nei giovani, tra disillusione e nuove narrazioni.
La ricerca della spontaneità
Nel crocevia del quotidiano e del sublime, in un’epoca in cui ogni gesto sembra studiato e ogni parola calibrata al millimetro, sorge, inevitabile, la domanda: cosa resta della spontaneità?
Crediamo sempre
menoUn'analisi tra cinema e fumetti sulla crisi della fede e la ricerca di spiritualità nei giovani, tra disillusione e nuove narrazioni.
La ricerca della spontaneità
Nel crocevia del quotidiano e del sublime, in un’epoca in cui ogni gesto sembra studiato e ogni parola calibrata al millimetro, sorge, inevitabile, la domanda: cosa resta della spontaneità?
Crediamo sempre
menoUn'analisi tra cinema e fumetti sulla crisi della fede e la ricerca di spiritualità nei giovani, tra disillusione e nuove narrazioni.
La ricerca della spontaneità
Nel crocevia del quotidiano e del sublime, in un’epoca in cui ogni gesto sembra studiato e ogni parola calibrata al millimetro, sorge, inevitabile, la domanda: cosa resta della spontaneità?
Crediamo sempre
menoUn'analisi tra cinema e fumetti sulla crisi della fede e la ricerca di spiritualità nei giovani, tra disillusione e nuove narrazioni.
La ricerca della spontaneità
Nel crocevia del quotidiano e del sublime, in un’epoca in cui ogni gesto sembra studiato e ogni parola calibrata al millimetro, sorge, inevitabile, la domanda: cosa resta della spontaneità?
Crediamo sempre
menoUn'analisi tra cinema e fumetti sulla crisi della fede e la ricerca di spiritualità nei giovani, tra disillusione e nuove narrazioni.
La ricerca della spontaneità
Nel crocevia del quotidiano e del sublime, in un’epoca in cui ogni gesto sembra studiato e ogni parola calibrata al millimetro, sorge, inevitabile, la domanda: cosa resta della spontaneità?
Crediamo sempre
menoUn'analisi tra cinema e fumetti sulla crisi della fede e la ricerca di spiritualità nei giovani, tra disillusione e nuove narrazioni.
La ricerca della spontaneità
Nel crocevia del quotidiano e del sublime, in un’epoca in cui ogni gesto sembra studiato e ogni parola calibrata al millimetro, sorge, inevitabile, la domanda: cosa resta della spontaneità?
Crediamo sempre
menoUn'analisi tra cinema e fumetti sulla crisi della fede e la ricerca di spiritualità nei giovani, tra disillusione e nuove narrazioni.
La ricerca della spontaneità
Nel crocevia del quotidiano e del sublime, in un’epoca in cui ogni gesto sembra studiato e ogni parola calibrata al millimetro, sorge, inevitabile, la domanda: cosa resta della spontaneità?
Crediamo sempre
menoUn'analisi tra cinema e fumetti sulla crisi della fede e la ricerca di spiritualità nei giovani, tra disillusione e nuove narrazioni.
La ricerca della spontaneità
Nel crocevia del quotidiano e del sublime, in un’epoca in cui ogni gesto sembra studiato e ogni parola calibrata al millimetro, sorge, inevitabile, la domanda: cosa resta della spontaneità?
Crediamo sempre
menoUn'analisi tra cinema e fumetti sulla crisi della fede e la ricerca di spiritualità nei giovani, tra disillusione e nuove narrazioni.
La ricerca della spontaneità
Nel crocevia del quotidiano e del sublime, in un’epoca in cui ogni gesto sembra studiato e ogni parola calibrata al millimetro, sorge, inevitabile, la domanda: cosa resta della spontaneità?
Crediamo sempre
menoUn'analisi tra cinema e fumetti sulla crisi della fede e la ricerca di spiritualità nei giovani, tra disillusione e nuove narrazioni.
La ricerca della spontaneità
Nel crocevia del quotidiano e del sublime, in un’epoca in cui ogni gesto sembra studiato e ogni parola calibrata al millimetro, sorge, inevitabile, la domanda: cosa resta della spontaneità?
Crediamo sempre
menoUn'analisi tra cinema e fumetti sulla crisi della fede e la ricerca di spiritualità nei giovani, tra disillusione e nuove narrazioni.
La ricerca della spontaneità
Nel crocevia del quotidiano e del sublime, in un’epoca in cui ogni gesto sembra studiato e ogni parola calibrata al millimetro, sorge, inevitabile, la domanda: cosa resta della spontaneità?
Crediamo sempre
menoUn'analisi tra cinema e fumetti sulla crisi della fede e la ricerca di spiritualità nei giovani, tra disillusione e nuove narrazioni.